11 maggio 2011
“DISABILITA’ GIOVANILE:
Un futuro di emancipazione ed autonomia -
Diritto ad acquisire competenze qualificate e a svolgere mansioni adeguate alle competenze acquisite”
11 Maggio 2011 – POLITECNICO DI MILANO,
P.za Leonardo da Vinci 32
Aula – Convegni “De Donato” (ex S01)
Partecipazione gratuita con pre – registrazione a segreteria@anilda.org.
Leggi il comunicato stampa.
Programma
Mattina (moderatore S. Piras)
-
09:00-09:30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
- 09:30-09:40 SALUTO AI PARTECIPANTI E PRESENTAZIONE ANILDA-ONLUS
(Sandro Piras – Presidente ANILDA-Onlus)
Introduzione al Convegno
- 09:40-10:00 RISORSE, ABILITÀ E COMPETENZA
(Alessandro Bertirotti, Docente di antropologia culturale, Uniiversità degli Studi di Firenze) - 10:00-10:20 VALORIZZARE IL TALENTO DEI GIOVANI CON DISABILITÀ PER FAVORIRE L’INNOVAZIONE IN AZIENDA
(Ernesto Ciorra, A.D. “ars et inventio” strategy and business consulting – BIP.- Business Integration Partners)
Prevenzione, cura
- 10:20-10:40 PREVENZIONE DEL DISAGIO, DEL DISTURBO E DELLA DISABILITA: RECUPERO E INTEGRAZIONE SOCIALE.
(Romeo Lucioni, psichiatra, Direttore Albert Schweitzer Interrnational.University – Campus italiano) leggi Prevenz del disagio - 10:40-11:00 L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SOCIO SANITARI COME BASE SU CUI COSTRUIRE UN FUTURO DI INCLUSIONE E AUTONOMIA.
(Silvia Demartis – Direttore Area Socio-Sanitaria Centro Studi Internazionale ARKEGOS – ROMA). leggi Demartis def- Arkegos - 11:00-11:20 LA RICERCA DEL BENESSERE MENTALE PER IL GIOVANE CON DISAGIO PSICHICO-MENTALE
(Luigi Longhin, psicologo e psicoterapeuta). leggi Benessere mentale
Riabilitazione, ausili
- 11:20-11:40 LA RICERCA SUI SISTEMI MECCATRONICI PER LA RIABILITAZIONE CPM - LA RIABILITAZIONE DELLA MANO
(Maurizio Mor, Dip. di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di BS) leggi 2011-05-11_Mor_Baronio_ANILDAfinale - 11:40-12:00 LA RICERCA SUI SISTEMI DI AUSILIO PER DISABILI – DAL METALLO AL POLIMERO: SVILUPPO DI UN TELAIO PER CARROZZINA
(Gabriele Baronio. doc, Dip. di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di BS) - 12:00-12:20 INTEGRAZIONE DEL RICONOSCIMENTO VOCALE NELLE DISABILITÀ UDITIVE E MOTORIE
(Angelo Paglino, FBL Società di Informatica – Mortara) - 12:20-12:40 L’INFORMATICA PER IL TERZO SETTORE
(Claudio Tancini, Resp. Relazioni Esterne – ISF-Informatici Senza Frontiere Onlus). Leggi: ISF Tancini – presentazione 02 ISF maggio 201109 - 12:40-13:00 ELDY, IL COMPUTER DIVENTA FACILE PER TUTTI, ANCHE PER GLI IPOVEDENTI/NON VEDENTI”
(Alice Gallio, Responsabile Comunicazione Associazione Eldy Onlus). Leggi ppt-finale
Pomeriggio (moderatore A. Bertirotti)
Formazione e aspetti legali, inclusione
- 14:20-14:40 L’ALUNNO CON SINDROME ADHD: STRATEGIE EDUCATIVE E DIDATTICHE
(Carlo Smaldone, Pres. Associazione PROMETEO – Reggio Calabria) Leggi Diap. ADHD - 14:40-15:00 I DIRITTI DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’
(Anna De Castiglione, membro CD “Voglia di vivere Onlus”) Leggi anilda def.2bis e info pei e glh - 15:00-15:20 L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA VERSUS L’INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA: IL CASO DI SIMONE
(Giovanni Maffullo, Insegnante specializzato – Ist. Superiore Carlo Dell’Acqua, Legnano). Leggi: ANILDA 2010 integrazione e inclusione e simone - 15:20-15:40 UNA INCLUSIONE LAVORATIVA MOLTO SPECIALE
(Claudio PIURI – Nadia Toppino) La mia esperienza lavorativa02doc - 15:40-16:00 LA PERSONA CON DISABILITÀ COME PARTE ATTIVA DELLO SVILUPPO ECONOMICO DEL PROPRIO TERRITORIO
(Primo Barzoni, Pres. e A.D. PALM SPA, Alberto Mortini PALMW&P – Viadana MN). Leggi - 16:00-16:20 IL PUNTO DI VISTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI
(Enrico Novara, Consulente e Coordinatore Cooperative Lavoro) - 16:20-17:00 sessione domande/risposte
Scarica Sostenitori e Patrocini
Le iscrizioni a questo evento sono chiuse.